News News archive

82_Immagine 2025-11-17 120630.png

I processi di sviluppo e l'innovazione tecnologica in ambiente Agile e DevOps-28 Novembre 2025 - 11:00

Data evento: 28 Novembre 2025 - 11:00

Dove: DIEF - MO25 - Aula P2.4

Il Prof. Vincini organizzerà il seminario: "I processi di sviluppo e l'innovazione tecnologica in ambiente Agile e DevOps"

Come si allineano l'evoluzione dei processi di sviluppo e l'innovazione tecnologica per creare un workflow realmente Agile? E in che modo l'adozione di architetture moderne, come quella esagonale, e di nuovi paradigmi di comunicazione abilita una risposta al cambiamento più rapida ed efficace rispetto al tradizionale modello Waterfall?
In Iungo abbiamo sperimentato  che la vera agilità nasce dalla sinergia tra metodo e tecnologia.Esploriamo come questa trasformazione abbatta i silos tradizionali, unendo Design, frontend e backend in un flusso di lavoro orchestrato da pratiche DevOps. Qui, la Quality Assurance non è più una fase, ma una responsabilità condivisa, garantita da test unitari, di integrazione ed E2E, trasformando la collaborazione interna in un decisivo vantaggio competitivo.

Maggiori dettagli:https://www.ingmo.unimore.it/it/tutti-gli-eventi/i-processi-di-sviluppo-e-linnovazione-tecnologica-ambiente-agile-e-devops

81_Immagine 2025-11-17 120630.png

Lavorare in Amazon: ambiente Agile e DevOps-10 Dicembre 2025 -8:00

Data evento: 10 Dicembre 2025 - 8.00

Dove: Edificio MO25, Aula P2.1

Il Prof. Vincini con la collaborazione di Francesco Milano, ex studente Unimore di ingegneria informatica Unimore che, dopo aver concluso una Laurea Magistrale in Human Computer Interaction a Milano e Stoccolma, lavora da 3 anni in Amazon Lussemburgo come Fullstack Software Developer, organizzerà il seminario "Lavorare in Amazon: ambiente Agile e DevOps"

Per maggiori informazioni: https://www.ingmo.unimore.it/it/tutti-gli-eventi/lavorare-amazon-ambiente-agile-e-devops

80_HEAT_EVENTO_4NOV25.jpg

Innovare in sicurezza in accordo con l'EU AI Act-4 nov. 2025 ore 14:30-Sala del Tecnopolo del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Cosa fare per sviluppare soluzioni di AI conformi alla normativa in termini di ricerca, toolkit e framework normativi? Scoprilo nel corso dell’evento co-organizzato da AIRI UnimoreER2Digit Accenture che si terrà a Modena presso la sala del Tecnopolo del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell’Università di Modena e Reggio-Emilia il prossimo 4 novembre 2025 alle ore 14:30.

L’EU AI Act rappresenta una svolta normativa e richiede a ogni azienda che adotti soluzioni di AI di comprendere le sue responsabilità e le misure di compliance necessarie da attuare.

Compila il form per iscriverti all’evento:  https://lnkd.in/dNzi7JRx
(le informazioni dettagliate saranno inviate per e-mail a tutte le persone iscritte)

In questo evento esploreremo come applicare la normativa in azienda e presenteremo HEAT, una piattaforma liberamente accessibile che guida le aziende nello sviluppo sicuro di soluzioni AI ad alto rischio in compliance con l’EU AI Act. Il toolkit è stato sviluppato da Accenture in collaborazione con l’Università di Cambridge e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna.

Il professore Lorenzo Baraldi ci porterà l’esperienza di ricerca dell’AImageLab su Trustworthy AI. 

Interverrà Ugo Mencherini, Direttore di ER2Digit, European Digital Innovation Hub della regione Emilia-Romagna, presentando i servizi di trasformazione digitale dedicati a PMI e pubbliche amministrazioni, oltre al canale informativo FIRST Digital.

Avremo infine l’opportunità di ascoltare il professore Antonino Rotolo che ci racconterà del progetto EUSAiR relativo allo sviluppo in Italia di AI regulatory sandbox per facilitare l’adozione reale della normativa. Seguirà momento di discussione aperta con gli speaker.

The Artificial Intelligence Research and Innovation Center AIRI (ex Softech-ICT) is an Inter-departmental Research Center on ICT promoted by the "Enzo Ferrari" Department of Engineering and by the "Marco Biagi" Department of Economics of the University of Modena and Reggio Emilia.

AIRI is an accredited laboratory of the High Technology Network of the Emilia-Romagna Region, co-financed by the EU FESR2007-2013, and at the same time one of the leading laboratories of the Modena Technopole.

AIRI promotes, coordinates and carries out applied research, industrial and technology transfer activities in the ICT sector, with particular reference to technologies based on Artificial Intelligence, and related organizational and business models thanks to the synergies of skills among IT, electronic engineers, telecommunications and business economics experts.


Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.