bando STEP della Regione "Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)"

E' uscito il bando STEP della Regione "Investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito della piattaforma per le tecnologie strategiche (STEP)"

Il bando è destinato ad imprese, ma in relazione all’Azione 1.6.2 (RICERCA e SVILUPPO), prevede tra le spese ammissibili  "spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca" e "contratti con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia". 

La Regione ha organizzato un webinar per la presentazione del Bando STEP, che si terrà mercoledì 23 aprile,?alle ore?11:30

Trovate i dettagli sulla pagina del bando. Qui il link per registrarvi.

69_YOUZ&AI 27.01.2025 (1) (1).jpg

YOUZ&AI_January 27, 2025, 2:00 PM – Auditorium Fondazione Marco Biagi

Artificial Intelligence and the Future of Young People in Work and Society: A Responsible Approach

January 27, 2025, 2:00 PM – Auditorium Fondazione Marco Biagi

The Emilia-Romagna Region, with the support of ART-ER and in collaboration with the Interdepartmental Center AIRI (AI Research and Innovation) of the High Technology Network of Emilia-Romagna, UNIMORE, ClustER Create, Fondazione Democenter, and JEMORE, is organizing an event in Modena on “Artificial Intelligence and the Future of Young People in Work and Society: A Responsible Approach.”

This event follows similar sessions already held in Ferrara, Bologna, and Parma. Its goal is to provide an afternoon of discussion on the impact of this enabling yet complex technology on society and the professional future of young people.

The event will feature an exceptional talk by Dr. Cristian Canton Ferrer, who will offer insights into the pathways toward responsible and ethical AI in Meta’s laboratories, including Facebook, and in the production of open-source Large Language Models like Llama.

A roundtable discussion and an interactive session with the young attendees will follow.

The event is open to everyone, especially university and doctoral students as well as high school students.

For more details and registration, please visit the following link: https://drive.google.com/file/d/1R5SRFga43ysACQ_xxnVsFLjk5zH6bjHs/view

68_3585011-ent-social-vlm-webinar-speaker-set8-fb-2048x2048.png

NVIDIA Webinar: Enhance Visual Understanding With Generative AI

Discover the breakthrough capabilities of generative AI, large language models (LLMs), vision language models (VLMs), and multimodal large language models (MLLMs). Dive into the latest research and get a glimpse of what’s next.
Join our live webinar to hear from leading companies across industries including smart spaces, healthcare, and media and entertainment. They'll share how they built visual AI agents that transform data into actionable insights at scale.

Date: January 22, 2025
Time: 2:00 p.m. - 4:00 p.m. CET I 6:30 p.m. - 8:30 p.m. IST
Duration: 2 hours

Registration page: https://info.nvidia.com/vlm-webinar-Jan25.html

67_10.1.2025_15.8.29_Immagine 2025-01-10 150816.png

Tecnico per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche - Full Stack Developer con Competenze DevOps e Cloud

Ancora pochi giorni per iscriversi al corso IFTS GRATUITO in collaborazione con AIRI "Tecnico per la Progettazione e lo Sviluppo di Applicazioni Informatiche - Full Stack Developer con
Competenze DevOps e Cloud"

Scadenza iscrizioni 16.02.2025

- 508 ore di Formazione pratica in laboratorio
- 32 ore di Project Work operativo
- 260 ore di stage presso le più importanti Aziende di automazione del nostro Territorio
- Docenti provenienti dal mondo del lavoro
-Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore, riconosciuta a livello nazionale.

Per l'iscrizione e maggiori informazioni https://shorturl.at/IYYiU

66_7.1.2025_14.2.32_Immagine 2025-01-07 135535.png

Intelligenza artificiale ed economia urbana: applicazioni e casi studio a confronto

Il 17 dicembre 2024, a Bologna, si è tenuto l'evento organizzato dal Clust-ER Economia Urbana dal titolo "Intelligenza artificiale ed economia urbana: applicazioni e casi studio a confronto".

L'iniziativa ha affrontato il tema di come l'Intelligenza Artificiale rivoluzioni l'economia urbana, presentando casi studio e applicazioni concrete.

Il particolare, la prof.ssa Laura Po ha tenuto un talk dal titolo "Intelligenza Artificiale e Big Data per le Smart City di Domani"

65_MoreAI_banner_landing_1224x300.jpg

MoreAI Summit 13 Novembre Modena

L’evento co-organizzato da UNIMORE e E4 Computer Engineering si terrà presso la Sala Leonelli della Camera di Commercio di Modena Palazzo Molza Via Ganaceto 134, 41121 Modena.

 

62_R2B-banner-web_1500x867-LOGHI@2x-100-1536x888.jpg

IGNITE 5.0 a R2B 2024

Torna il consueto appuntamento con Research to Business.

La 19^ edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione è organizzata da ART-ER e BolognaFiere,con il cofinanziamento dei Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze e si terrà i prossimi 26 e 27 giugno presso BolognaFiere | Padiglione 21.

In questa cornice di incontri per la comunità dell’innovazione a livello internazionale, verrà presentato il progetto IGNITE 5.0.

Vi aspettiamo il 27 giugno 2024, dalle 14.00 alle 15.00, c/o l’Arena DIGITAL TRANSFORMATION, in occasione del workshop Dati e piattaforme”.

61_1717153158887.jpg

METAVERSO, AR, VR, MR

Il 29 maggio si è svolto a Bologna l’evento METAVERSO, AR, VR, MR. Una splendida esperienza, che ci ha permesso di confrontarci sulle nuove tecnologie, dare spazio alla Challenge sul Metaverso e ai bellissimi progetti che abbiamo avuto modo di scoprire, facendo anche la conoscenza dei player che gli hanno dato vita, traghettandoci verso queste nuove e stimolanti realtà.

 

White Paper su "Green & Resilient Data Center"

E' disponibile il White Paper su "Green & Resilient Data Center", redatto in collaborazione con i Clust-ER Innovate e GreenTech.

Il documento è il risultato di oltre un anno di lavoro e raccoglie ottimi contributi di eccellenze regionali. Verrà presentato a R2B in Giugno in Fiera a Bologna. Il documento è disponibile per il download al link sotto riportato.

Elise Catalogue of AI Centers

We are proud to announce that AIRI is included in the Catalogue of AI Centers.

As part of the ELISE project, Spinverse developed a catalogue with nearly 100 research nodes for artificial intelligence from all European countries.‍
The aim of the catalogue is to help students, scientists, and enterprises to discover the AI opportunities, both locally and in the rest of Europe.‍
In this edition, the catalogue includes research nodes that belong to academia, have dedicated and informative websites, and explicitly have the “AI” term in their names.

 

 

57_data lab.png

Attività 2023/2024

Si tratta di un’offerta formativa REGIONALE che ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze che permettano alle persone con alto livello di istruzione, in ogni area disciplinare, di divenire soggetti capaci di dare senso, di creare nessi logici, elaborare giudizi di sintesi e trasformare i dati in informazioni ad alto valore aggiunto da diffondere e mettere alla base dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni in cui lavorano e vivono o di cui faranno parte in futuro.
I corsi sono completamente gratuiti perché approvati dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Si rivolgono a laureati - da non più di 24 mesi - in ogni area disciplinare (umanistica, economico sociale, scientifica), residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, da data antecedente l’iscrizione ai percorsi formativi.
https://www.bigdata-lab.it/

55_21.4.2023_11.28.32_logo-white-big.png

DDGan project, Digital Design Generative Adversarial Networks

We are proud to present the result of the collaboration between AIRI, AImageLab and Digital Design: the DDGan project, Digital Design Generative Adversarial Networks, a patented artificial intelligence system for the creation of digital images for surface printing.

53_PM_ELSA_Industry_Call-1.jpg

ELSA is funding innovative industry projects on safe and secure AI

Open Call: The best 6 SEMs/Startups developing novel AI-based applications and services will be supported with up to 60,000 Euros. Apply before the 31st of May, 2023 at 13:00 o´clock.

ELSA - European Lighthouse on Safe and Secure AI connects the best artificial intelligence and machine learning researchers from across Europe to make AI solutions safe and foster applicability. The growing network builds on and extends ELLIS, an internationally recognized pan-European AI network of excellence. Now, ELSA is looking for SEMs and Startups to collaborate on methods, software solutions, or benchmarks into applications and services, bringing them into industrial use.

51_2.3.2023_9.57.5_PRINT A4_ita_sx.jpg

AI, unplugged - Ingegneria dell’intelligenza artificiale, un nuovo corso accanto all’impresa

AimageLab, in collaborazione con AI Academy, ha il piacere di invitarvi all'evento “AI, unplugged - Ingegneria dell’intelligenza artificiale, un nuovo corso accanto all’impresa”, il giorno 3 Marzo alle ore 9:00 presso il Tecnopolo di Modena in Via Vivarelli 2. La giornata nasce dall’esigenza di presentare al tessuto produttivo del territorio e al pubblico il nuovo corso di laurea magistrale su Artificial Intelligence Engineering presso il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia. 

Programma completo alla pagina https://www.aiacademy.unimore.it/ai-unplugged/ e nel relativo allegato.

50_locandina H&I_4.11.2022.jpg

'Humanities & Intelligence' event - November 4th, 2022

We are proud to announce the 'Humanities & Intelligence' event, wich will be held on the Sala eventi at the Tecnopolo of Modena (Via Vivarelli 10/1) on November 4th, 2022, from 9:30 a.m. to 1 p.m.

48_27.9.2022_15.51.30_Smart-Life-Festival-2022_ok.png

AIRI a Modena Smart Life Festival

Il 30 settembre 2022, AIRI vi invita alla giornata di approfondimento "IL LAVORO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - IL RAPPORTO TRA TECNOLOGIE DIGITALI E QUALITÀ DEL LAVORO PER UN PROGRESSO AL SERVIZIO DELLA SOCIETÀ" che si terrà presso il Tecnopolo di Modena, dalle ore 14.30 alle 17.00.

46_Research to Business 2022 (1).png

AIRI ad R2B - RESEARCH TO BUSINESS. Modena, 8 giugno 2022

l'8 giugno 2022, AIRI, assieme al Dip. di Economia 'Marco Biagi' e al Dip. di Giurisprudenza di Unimore in collaborazione con il Tecnopolo di Modena, vi invita alla giornata di approfondimento sul presente e il futuro dell’Intelligenza Artificiale e sul ruolo dei Big Data nella trasformazione della società. Gli eventi si svolgeranno nell’ambito di R2B – Research to Business, la manifestazione punto di riferimento per il sistema regionale e nazionale dell’innovazione.

Vicedirettore di AIRI

Il Prof. Bernardo Balboni, del Dipartimento di Economia 'Marco Biagi' dell'Università di Modena e Reggio Emilia è stato nominato Vicedirettore di AIRI per il triennio 2021-2024.

Nuovo direttore del Centro

La prof.ssa Rita Cucchiara è stata eletta nuovo Direttore del Centro AIRI per il triennio 2021-2024. Come Direttore uscente, ringrazio pubblicamente il Consiglio e il personale PTA per tutto il lavoro svolto a vantaggio del Centro e del territorio nel triennio concluso. 

Il Direttore Prof. Roberto Vezzani

38_AIRI_Post IG e FB.png

16/06 | R2B OnAir 2021 | AIRI – Artificial Intelligence Research and Innovation Center del Tecnopolo di Modena

Webinar 16 giugno 2021 ore 14.00-15.00

AIRI, il Centro Interdipartimentale per la ricerca nel campo ICT dell’Università di Modena e Reggio Emilia è da ormai dieci anni un punto di riferimento per le aziende del territorio e la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. AIRI promuove e coordina progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito del settore ICT per le imprese e le attività industriali, con particolare attenzione verso il tema dell’Intelligenza Artificiale. Durante il webinar verranno presentate alcune delle attività realizzate nel corso dell’ultimo anno in particolare in risposta alla call della Regione ER per la ricerca di soluzioni di contrasto alla diffusione del Covid-19.
Il webinar è realizzato all’interno dell’iniziativa “Inside Research” di R2B OnAir 2021.

37_28.4.2021_10.5.54_happybirthday.jpg

AIRI (ex Softech-ICT) compie 10 anni!

10 anni fa, il 28 Aprile 2011, l’allora Rettore Prof. Aldo Tomasi firmava il decreto costitutivo di Softech-ICT sotto la direzione del Prof. Flavio Bonfatti.

In questi dieci anni il Centro ha saputo essere un punto di riferimento per molte aziende del territorio e per la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Il suo successo è stato possibile grazie alla presenza di eccellenze scientifiche, capaci di rispondere alle continue e crescenti richieste di competenze nel campo ICT.

progetti su bando “Progetti di ricerca e innovazione industriale per soluzioni di contrasto alla diffusione del Covid19. Contributi a imprese e centri di ricerca”

Tutti e tre i progetti presentati da AIRI sul bando regionale "“Progetti di ricerca e innovazione industriale per soluzioni di contrasto alla diffusione del Covid19. Contributi a imprese e
centri di ricerca” sono stati ammessi al finanziamento.

  • "INTERHOMINES-Servizi di Intelligenza artificiale e di computer vision per il calcolo in tempo reale delle distanze interpersonali e del livello dinamico del rischio di contagio in luoghi pubblici e di lavoro"
  •  "COVID SKUNK-Sistema di Identificazione real-time di assembramenti di persone tramite rete cellulare per prevenire la diffusione del COVID"
  •  "OPENAIR - sistema di rilevazione automatica del requisito di distanziamento sociale in spazi aperti a supporto della Polizia Municipale"

33_16.1.2020_23.1.32_nvidiaday.jpg

MORE AI - NVIDIA AI Nation, CINI ed UNIMORE

Il 16 dicembre dalle ore 14:30, presso il Tecnopolo di Modena, si terrà una giornata di presentazione dell'iniziativa "AI Nation NVIDIA" e del nascituro Laboratorio Congiunto NVAITC-UNIMORE (NVIDIA Artificial Intelligence Technology Center). L'evento è organizzato in collaborazione con il Laboratorio Nazionale CINI su Artificial Intelligence and Intelligent Systems (AIIS) e vedrà la partecipazione di UNIMORE, CINI, NVIDIA e aziende del territorio.

Il programma dell'evento e il link per la registrazione sono disponibili sul sito dell'AI Academy di Unimore.

32_personart.jpg

PersonArt

PersonArt is an interactive system based on Artificial Intelligence that lets you find similarities between real faces and artistic images. The visitor is involved in a course that allows his/her to discover his/her own kind among the portraits of the Galleria Estense di Modena, starting an original and engaging tour. Behind the outcome there are some algorithms based on Deep Neural Networks aiming to identify the face and to extract its salient features in order to calculate similarities between visitor’s face and those on display into the Galleria.

31_12.6.2019_16.58.15_IMG-7239.JPG

Softech-ICT ad R2B

Softech-ICT ha partecipato all’evento annuale R2B mediante un proprio stand espositivo. Inoltre sono stati tenuti diversi interventi da parte della Prof.ssa Rita Cucchiara, del Prof. Simone Calderara e del Prof. Costantino Grana a promozione e diffusione delle attività del Centro e dell’Ateneo.

27_startcup2019.jpg

StartCup 2019

Riparte la competizione tra progetti innovativi dell’Emilia-Romagna con tantissime novità!

La nuova edizione della Start Cup sarà dedicata alle idee ad alto contenuto tecnologico in ambito  legate al mondo della ricerca, si concentrerà sullo sviluppo di sinergie con altri programmi sul territorio e vedrà la collaborazione di grandi aziende del territorio in un’ottica di open innovation.

Il bando chiude alle ore 13.00 del 15 maggio 2019.

Logo_loccioni.png

Donazione da parte del Gruppo Loccioni

Il Centro Softech-ICT ha ricevuto una donazione dal gruppo Loccioni a supporto di attività riguardanti l'uso di telecamere per predire comportamenti degli operatori in prossimità di celle robotiche.

Softech-ICT Unimore fornisce le competenze sui Big Data ai neolaureati

Il Laboratorio Softech ICT di Unimore, con i Professori Rita Cucchiara e Maurizio Vincini, partecipa al progetto regionale sulla formazione sui Big Data, aperto a tutti i neolaureati degli atenei dell’Emilia-Romagna, di tutti gli indirizzi. Il progetto della Regione, finanziato con 900 mila euro, è stato pensato per dare ai neolaureati competenze chiave da giocare nella futura occupazione e allo stesso tempo per introdurre nei mercati in cui andranno ad operare nuove opportunità di competitività su scala globale.

14_8.1.2019_12.30.30_14_8.1.2019_12.23.32_IMG_3946.jpg

JUMP – Evento finale

6 giugno 2018 – dalle ore 16:00 alle ore 19:30, presso il Tecnopolo di Reggio Emilia – Piazzale Europa, 1 – Reggio Emilia.

"Tecnico esperto nella gestione di progetti”

Il Centro Interdipartimentale Softech-ICT, insieme ai Dipartimenti di Ingegneria 'E. Ferrari1 e di Economia "Marco Biagi", grazie al coinvolgimento dei professori Maurizio Vincini, Massimo Pilati, Alessandro Grasso e Ennio Bilancini, partecipa al corso di formazione superiore "Tecnico esperto nella gestione di progetti” organizzato dal Consorzio Ferrara Innovazione e finanziato dlla regione Emilia-Romagna nell'ambito del FSE.

Nuovi sistemi intelligenti - Il Deep Learning per l'impresa del futuro

Il 16 maggio 2016 presso l'Auditorium del Tecnopolo di Modena si terrà una giornata dedicata al Deep Learning per l'impresa del futuro. Nel corso dell’iniziativa verranno presentate soluzioni, piattaforme software ed infrastrutture utilizzabili per portare il deep learning e le tecniche avanzate di apprendimento automatico nell’impresa, con testimonianze internazionali, accademiche e industriali. Seguirà una tavola rotonda sul loro utilizzo nell'industria e nell'impresa del futuro.

Startcup regionale e PNI nazionale 2016

Il 26 aprile si aprirà il bando per la Startcup Regionale, la competizione per favorire la nascita delle nuove imprese ad alto contenuto innovativo. Si rivolge a persone singole o gruppi interessati a sviluppare idee imprenditoriali innovative e/o ad alto grado di conoscenza. Le migliori idee imprenditoriali parteciperanno al Premio Nazionale Innovazione PNI Italia che si terrà a Modena ospitato da UNIMORE a dicembre 2016.

Progetto Arianna

Softech-ICT è partner del progetto Arianna, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico all'interno del Disegno di legge per la competitività ed il rilancio della politica industriale Industria 2015 nel Bando Nuove Tecnologie per il Made in Italy.

Workshop tematico "New Ideas for Education in Smart Communities"

Il progetto Città Educante ha lo scopo di ripensare radicalmente l'ambiente di apprendimento, attraverso l'applicazione delle più avanzate tecnologie informatiche. Il workshop, a invito e a partecipazione libera, ha come obiettivo lo scambio di idee e la disseminazione delle attività svolte dai partners durante il primo anno di progetto. L'evento che si inserisce tra la manifestazioni per i 25 anni di Ingegneria a Modena si svolgerà lunedì 20 aprile 2015, ore 10:00, presso l'aula P 0.5 (FA-0-D), del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari".

Protocollo di Intesa

Nel consiglio di oggi 1 Aprile 2015 è stato approvato il Protocollo di Intesa per la realizzazione del programma "Osservatorio sui Media Digitali" instaurato tra Softech-ICT e l'Università degli Studi di Firenze - Centro MICC, l'Università degli Studi Guglielmo Marconi - Dipartimento Tecnologia, Comunicazione e Società, l'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Culture e Società e l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Manifattura delle Idee: evento

Giovedì 19 febbraio 2015 si terrà alle ore 20:45 presso lo Spazio Universitario Ganaceto 44 l'evento intitolato Tecnopoli e Hub di innovazione:strategie per rilanciare imprese e opportunità.

INAUGURAZIONE TECNOPOLO DI MODENA

Sabato 13 dicembre 2014, verrà inaugurato il Tecnopolo di Modena, realizzato all’interno del Campus di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia grazie al finanziamento del Programma Por-FESR della Regione Emilia-Romagna. Nel Tecnopolo avranno sede alcuni dei laboratori dei Centri Interdipartimentali Intermech-MoRe per la meccanica avanzata e Softech-ICT per l’ICT e il Centro di Cellule staminali e Medicina rigenerativa, centri della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna, alcuni spin off universitari (DIEF-CUBE) e la Fondazione Democenter.